top of page
Smart Crowds Territorial Lab
​
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation, Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali)

​

 

Ai sensi dell’articolo 13 del GDPR 2016/679, General Data Protection Regulation, Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (di seguito, “GDPR”), Fondazione Hub Innovazione Trentino (di seguito, “HIT”), in qualità di Titolare del trattamento, con la presente fornisce l’informativa riguardante il trattamento dei dati personali degli utenti che provvedono, tramite l’apposito formulario, all’iscrizione alle attività promosse dal laboratorio territoriale Smart Crowds, come da sito https://www.smartcrowds.net/progetti.


Secondo la normativa indicata, tale trattamento è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza. I dati sono raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime e sono inoltre adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alla finalità per cui sono trattati. I dati saranno altresì aggiornati con cadenza periodica rispetto alle finalità per cui sono trattati e conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per cui sono trattati e in modo tale da garantire un’adeguata sicurezza degli stessi.


Per Trattamento si intende qualunque operazione o complesso di operazioni, svolte con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e applicati a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’utilizzo, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione, o la distruzione.


Per Dati Personali si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”): si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.


Per Titolare si intende la persona fisica o giuridica, la pubblica amministrazione o qualsiasi altro ente, associazione od organismo che, singolarmente o insieme ad altri determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali.


Per Responsabile si intende la persona fisica o giuridica, la pubblica amministrazione o qualsiasi altro ente, associazione od organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.

 


1.    Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei dati personali


Il Titolare del trattamento (cioè il soggetto che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali) è Fondazione Hub Innovazione Trentino, con sede in Trento, Piazza Manci n. 17.

Si informa che il Titolare del Trattamento ha designato, ai sensi dell'art. 37 del Regolamento, il responsabile della protezione dei dati (Data Protection Officer, in sigla “DPO”), che è contattabile attraverso i seguenti canali

​

​

2.    Finalità del trattamento e obbligatorietà del conferimento


I dati personali da Lei conferiti volontariamente sono trattati da HIT per dare corso alle attività promosse dal laboratorio territoriale e agli adempimenti conseguenti, in particolare al fine di (i) consentire all’interessato l’iscrizione alla piattaforma Smart Crowds e partecipare ai relativi progetti, (ii) gestire l’organizzazione delle stesse attività; (ii) adempiere ad eventuali obblighi contrattuali; (iii) adempiere agli obblighi derivanti dalla normativa nazionale e comunitaria; (iv) inviare materiale informativo per la partecipazione ai progetti di Smart Crowds e promossi dal laboratorio territoriale.


Eventuali altre finalità (a titolo esemplificativo e non esaustivo, finalità di marketing o comunicazione dei Suoi dati a società terze) saranno oggetto di esplicita e motivata richiesta e di un Suo consenso specifico e facoltativo.


L’iscrizione alla piattaforma è volontaria, dunque non sussiste alcun obbligo di conferimento dei dati, tuttavia la mancata comunicazione dei dati non le permetterà di effettuare l’iscrizione e conseguentemente di partecipare ai progetti promossi dal laboratorio territoriale.
La base giuridica del trattamento è la necessità di dare esecuzione a misure contrattuali o precontrattuali richieste dall’interessato (iscrizione all’evento), ex art. 6, par.1, lett. b, GDPR.


Per quanto concerne l’invio periodico di comunicazioni inerenti alle attività e progetti promossi dal Laboratorio, la base giuridica del trattamento consiste nel legittimo interesse del Titolare ex art. 6, par.1, lett. f; rimane ferma la possibilità per l’interessato di disiscriversi in qualunque momento da questo servizio.

​

​

3.    Tipologie di dati trattati
Possono essere oggetto di trattamento dati di tipo “comune”, quali:

  • Nome/Cognome

  • Dati di contatti (email/telefono) e comune di residenza

  • Genere

  • Data di nascita

  • Titolo di studio

 

​

4.    Modalità di trattamento, processi decisionali automatizzati e tempi di conservazione dei dati


Il trattamento dei Suoi dati si svolge in modalità informatiche, seppur non si escludono potenziali trattamenti in modalità cartacea, da soggetti autorizzati ed adeguatamente istruiti. I dati personali vengono trattati con l’impiego di misure adeguate a garantirne la riservatezza, prevenirne la perdita, usi illeciti e non corretti ed evitare l’accesso agli stessi da parte di terzi non autorizzati.


Non vengono utilizzati processi decisionali automatizzati per trattare i Suoi dati personali.


I dati personali che La riguardano, raccolti attraverso i moduli di iscrizione, verranno conservati per il tempo necessario per gestire le attività del laboratorio territoriale e gli adempimenti conseguenti. Rimane ferma la possibilità per l’interessato di disiscriversi dalla piattaforma Smart Crowds in qualunque momento.


Laddove dovessero intervenire successive disposizioni normative che impongono un tempo di conservazione più lungo, tale normativa verrà da noi rispettata.

​

​

5.    Comunicazione, localizzazione dei server, diffusione e trasferimento dei dati a Paesi terzi o ad organizzazioni internazionali
 

Oltre ai soggetti appartenenti alla struttura organizzativa aziendale del Titolare (es. dipendenti e collaboratori), autorizzati secondo la pertinenza delle loro funzioni con i relativi trattamenti, i dati raccolti ed elaborati potranno essere comunicati, esclusivamente per le finalità sopra specificate, a:

  • tutti i Soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di atti normativi o per i quali sussiste obbligo legale di comunicazione

  • soggetti nostri fornitori o consulenti, nei limiti necessari per svolgere il loro incarico per il Titolare, nominati formalmente Responsabili del trattamento ai sensi dell’art 28 GDPR. L’elenco aggiornato dei soggetti designati quali Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR potrà essere richiesto ai dati di contatto del titolare sopra indicati.


Qualora i dati personali dovessero essere condivisi con altri Titolari o Contitolari del trattamento al fine della gestione svolgimento di specifici progetti, ne sarà data idonea comunicazione all’interessato. 


I dati personali oggetto di trattamento saranno conservati su server localizzati all’interno dell’Unione Europea oppure gestiti da società che aderiscono all’iniziativa Safe Harbor Privacy Policy Framework con le quali HIT sottoscriverà apposite clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea, garantendo un trattamento dei dati personali in linea con gli standard di sicurezza europei.


I dati da Lei comunicati non saranno da noi trasferiti verso Paesi terzi o organizzazioni internazionali extra UE.

​

​

6.    Diritti dell’interessato e reclamo al Garante Privacy


Il GDPR attribuisce all’Interessato l’esercizio dei seguenti diritti con riferimento ai dati personali che lo riguardano (la descrizione sintetica è indicativa, per la completa enunciazione dei diritti, comprese le limitazioni degli stessi, si rimanda al Regolamento, ed in particolare agli artt. 15-22):

  • accesso ai dati personali: l’Interessato ha il diritto di avere gratuitamente le informazioni in merito ai dati personali che lo riguardano detenuti dal Titolare ed al relativo trattamento, nonché di ottenerne copia in formato accessibile;

  • rettifica dei dati personali: correzione o integrazione dei dati personali –non espressione di elementi valutativi– che risultino non corretti o imprecisi, anche divenuti tali in quanto non aggiornati;

  • cancellazione dei dati personali (diritto all’oblio): ad esempio, quando i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati; sono stati trattati illecitamente; devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale; l’Interessato ha revocato il consenso e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; l’Interessato si oppone, sussistendo le condizioni, al trattamento; 

  • limitazione del trattamento: possibile nei casi di contestazione dell’esattezza dei dati, nel tempo necessario alla verifica; contestazione della liceità del trattamento con opposizione alla cancellazione; necessità di utilizzo per i diritti di diritti di difesa dell’Interessato, mentre essi non sono più utili ai fini del trattamento; se vi è opposizione al trattamento, mentre vengono svolte le necessarie verifiche– i dati verranno conservati con modalità tali da poter essere eventualmente ripristinati, ma, nel mentre, non sono consultabili dal Titolare se non appunto in relazione alla verifica della validità della richiesta di limitazione da parte dell’Interessato, o con il consenso dell’Interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa in giudizio di un diritto in sede giudiziaria o per tutelare i diritti di altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro);

  • opposizione in tutto o in parte, per motivi connessi alla situazione particolare dell’Interessato, al trattamento effettuato sulla base del legittimo interesse. 

  • portabilità dei dati: qualora il trattamento si basi sul consenso o su un contratto e sia effettuato con mezzi automatizzati, su sua richiesta, l’Interessato riceverà in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano e potrà trasmetterli ad un altro Titolare del trattamento, senza impedimenti da parte del Titolare del Trattamento cui li ha forniti e, se tecnicamente fattibile, potrà ottenere che detta trasmissione venga effettuata direttamente da quest’ultimo.

 

Inoltre, qualora il trattamento avvenga in forza di consenso manifestato dall’Interessato, questi potrà revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento prestato prima della revoca.

​

L’Interessato ha inoltre diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali nel caso in cui ritenga che il trattamento che lo riguarda violi quanto prescritto dal Regolamento; Il Garante per la protezione dei dati personali è contattabile tramite i recapiti indicati nel Sito dell’Autorità medesima www.garanteprivacy.it). 

​

Vorremmo in ogni caso avere l’opportunità di affrontare preventivamente ogni perplessità degli Interessati, che potranno rivolgersi all’indirizzo e-mail privacy@trentinoinnovation.eu o agli altri dati di contatto del Titolare sopra indicati per ogni chiarimento relativo al trattamento dei dati personali che li riguardano e per l’esercizio dei relativi diritti.

Logo-HIT-versione-orizzontale-5.png
bottom of page